Relazione
abilità
crescita
partecipazione
COS’È
Il Maker Lab è uno spazio dedicato all’apprendimento e alla sperimentazione attraverso la metodologia del learning by doing , in modo individuale o a piccoli gruppi. Attraverso la compresenza di docenti e educatori, vengono proposte attività che hanno come obiettivo principale, lo sviluppo di competenze attraverso attività pratiche.
LA SUA FILOSOFIA
Il Maker Lab si ispira a modelli del movimento FabLab. Le metodologie utilizzate sono l’universal design learning (personalizzazione della didattica sui bisogni specifici) e il thinkering ( approccio educativo che insegna a “pensare con le mani” e ad apprendere attraverso la sperimentazione con strumenti e materiali).
L’obiettivo finale è la trasformazione della didattica tradizionale in una didattica trasversale che possa coinvolgere più discipline contemporaneamente.
INNOVAZIONE MAKER LAB
Quello che rende innovativa questa metodologia è la sperimentazione già consolidata della “gamification”(divertirsi imparando all’interno di un contesto generalmente dedito allo studio). come processo di attivazione dell’apprendimento esperienziale, che mira a potenziare le competenze logiche attraverso processi educativi di tipo induttivo (STEM), e a favorire le competenze trasversali in linea con la nuova Raccomandazione del Consiglio UE relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Il progetto ha lo scopo di modificare l’attuale impostazione didattica rendendola più coinvolgente attraverso l’utilizzo della flipped classroom unita a kit Lego spike programmabili tramite pc.
L’aspetto vincente di questa metodologia didattica sta nella trasversalità dell’attività, tutto ciò che i ragazzi impareranno potrà essere applicato a diverse discipline.